PAOLO PERINI
  • BIOGRAFIA
  • MUSICA
    • CANZONI D'AMORE E D'ABBANDONO
    • L'AQUILA E IL LEONE
    • ALTRE CANZONI
  • ARTE E DESIGN
  • GRAFICA
  • SCRITTURA
  • CONTATTI

La creatività è contagiosa (Albert Einstein)

Foto
Alcuni fogli di "trasferibili"
   L'attività di grafico continua ad accompagnare la mia vita. Quando firmo un logo, una campagna pubblicitaria, uno slogan, normalmente lo firmo con uno pesudonimo. Ma non si tratta di un vezzo bensì di una coincidenza. Infatti, dalla somma delle prime lettere del nome e del cognome dà la parola PAPER, in inglese "carta". E tutti coloro che han fatto grafica sono partita dalla carta. E dai trasferibili.
   Immagino che non tutti sappiano cosa siano. Semplice: un foglio di plastica trasparente in cui erano applicate tutte le lettere dell'alfabeto. Poi c'era il foglietto dei numeri.  Foglietti di font, diremmo adesso, che venivano trasferiti su cartaattraverso la pressione che vi si faceva mediante una matita di plastica, come quella che si usa in certi smartphone.
    La grafica applicata alla pubblicità è una disciplina che sta a mezza via tra la scrittura e l'arte ma a differenza di queste è finalizzata ad ottenere degli obiettivi specifici, il primo dei quali è raggiungere il consumatore per convincerlo ad acquistare prodotti.
    Ogni scrivania era sepolta da traferibili di varie dimensioni: maiuscoli e minuscoli, neri, bianchi, rossi, grandezze diverse, caratteri diversi. Venivano trasferiti su carta oppure su lucido, a seconda delle necessità.
   I disegni venivano fatti a mano, a china. Oppure ritagliando pezzi di carta colorata per comporre superfici. Il tutto veniva montato e poi riptodotto in fotocopia oppure portati in tipografia, per riprodurre delle lastre per la quadricromia, destinate alle rotative.
Poi arrivò il computer. Nel mio caso un MacIntosh, come quello raffigurato qui a fianco. Vi si inserivano i floppy disk, con un acapacità massima di 1 MB e mezzo, non so se mi spiego. Fu una rivoluzione!
Foto
Foto
   Il marketing risponde a delle regole piùttosto precise ed in continua evoluzione, trattandosi di un ramo dell'economia che si occupa dello studio del mercato e dell'interazione tra il mercato e chi lo utilizza, e la pubblicità è certamente il principale veicolo di promozione.
    Nel corso del tempo si sono ampliate le sue funzioni, tra cui non secondariamente imporre un un brand destinato non specificatamente alla vendita di un prodotto ma all'affermazione del marchio.
   Ciò detto, ecco qui di seguito una carellata di lavori grafici prodotti per aziende privata ed enti pubblici. Si tratta della creazione di un marchio - logo - pensato per poter veicolare la tipologia di attività che il soggetto  svolge, impresa, associazione, consorzio, iniziativa, manifestazione... Ogni marchio deve rispondere anche ad altre esigenze, tra cui l'adattabilità a vari supporti o media, dal biglietto da visita alla fotocopia, dalla fattura al tendone da camion. dallo striscione al passaggio televisivo o sui web, e via dicendo. Inoltre si rivolge normalmente ad una certa tipologia di pubblico (fascia d'età, reddito, distribuzione geografica, vocazione...).
   Ve li presento in un vago ordine cronologico a partire dalla fine degli anni '70, con le prime proposte che oggi appaiono datate.  Poi, con l'evoluzione tecnologica e del gusto, le cose cambianmo...'

Foto
Foto
Foto
Foto
   Ecco i primi ingenui marchi realizzati a trasferibili e ritagli di carte colorate. Siamo 40 anni fa e si tenga presente che la maggior parte delle comunicazione avvenivano attraverso il bianco e nero e la fotocopia.
Foto
Foto
Foto
Alla fine degli anni '80- pur con le stesse rudimentali tecniche - qualcosa comincia a cambiare.
Foto
Foto
Foto
Qui siamo negli anni '90 e sono rappresentati un'associazione, un'etichetta erbristica un appuntamento annuale di una fondazione, di cui avevo realizzato il logo.
Foto
Foto
Foto
   Tutto sommato non hanno perduto smalto. Ho cercato di immaginare - come ogni grafico fa - l'applicazione del logo in supporti diversi e con funzioni diverse: insegne, biglietto da visita, spilla, flyer, pieghevole, locandaina...
Foto
Foto
Foto
Foto
Qui abbiamo un biglietto da visita, due adesivi e il logo una riseva naturale (Cismon del Gr. - VI).
Foto
Foto
Foto
Foto
Tipografia, manifestazione del biologico, pasticceria/caffetteria, consorzio di operatori commeriali.
Foto
Foto
Foto
Foto
   Biglietti da visita per grandi musicisti, per un centrio estetico e per un bellissimo B&B in Valle di Zoldo.
Foto
Clicca qui per modificare.

Foto
Foto
Foto
Qui ci sono una proposta per un associazione del biologico, l'annuncio di una mostra, il logo dell'esposizione anniuale delle associazioni di volontariato del bassanese ed infine una brussura come invito ad una festa dei un cinquantesimo compleanno.
Foto
Foto
Foto
Foto
Il primo è il logo per una piccola testata locale; il secondo per il circuito nazionale delle strutturi di soggiorne della Legambiente; il terzo per un'associazione di ex-allievi; il quarto per una scuola di Bassano del Grappa.
Foto
Foto
Foto
Per il Comune di Bassano ho realizzato i marchi dell'Informagiovani e dek Punto Associazioni, e quello per un associazione di cicloturisti.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
   Per la Fondazione Don Cremona e per le sue attività legate alla lettura - organizzato in collaborazione con il Museo Biblioteca Archivio della città -  ho curato per molti anni tutta la parte della comunicazione. Per l'occasione ho pensato lo slogan "un libro fa volare" e un libro/uccellino come  testimonial. Di questo ho realizzato alcuni gadget, tra cui un adesivo e un modello in cartoncino che si montava maualmente. Nel corso degli anni l'uccellino si è poi evoluto...
Foto
Foto
Foto
Foto
   Ecco il logo di un concorso fotografico organizzato dalle sezioni bassanesi del WW, di Italia Nostra e della Legambiente (diventato poi un archivio), del Rifugio Alpe Madre che ho aperto nell'98 sui Colli Alti (cartolina e adesivo) e di un gruppo di ciclo/podisti che hanno percorso alcuni itenerari in Italia (Dal Carso Triestinoi a Roma), in Germani (Vallo Retico), inGran Bretagna (Vallo di Adriano) e che hanno promosso la creazione della ciclabile Treviso/Ostiglia, attualmente realizzata da Treviso alla provincia di Vicenza.
Foto
Foto
Qui ci sono due adesivi relativi alla mia struttura didattica e ad un albergo sul M. Grappa.
Foto
Foto
Questo è il logo di un consorzio di operatori turistici che si trasfrmerà più tardi in un secondo consorzio, adttandone l'immagine.
Foto
Foto
Foto
   Qui abbiamo il Valbrenta Team.
Foto
Foto
Foto
Un bigliettoda visita e due loghi per aziende di informatica.
Foto
Foto
Foto
Foto
Un biglietto da visita, due ex-libris ed il logo di una collana di libri (il disegno è ripreso da una piastrella dipinta da Federico Bonaldi).
Foto
Foto
Foto
Foto
Qui possiamo vedere l'evoluzione grafica di Capra & Cavoli, fiera del biologico che ho curato fin dal suo nascere nel 1989 a Bassano. del Grappa.
Foto
Foto
Foto
   Qui abbiamo il simbolo elettorale di una lista civica sorta a Bassano agli inizi del Duemila; la promozione della prima ciclopedalata organizzata a Bassano  per chiedere la realizzazione della ciclopista del Brenta lungo la Valsugana, oggi realtà consolidata ed ammirata; l'ultimo l'ho realizzato per partecipare al concorso pubblico indetto dal Comune di Bassano del Grappa in occasione del Primo Millenario della fondazione della città, concorso nel quale sono arrivato secondo e sono stato segnalato.
Foto
Foto
Foto
Foto
Il primo disegno l'ho creato per un gemellaggio tra Bassano e Sarajevo, alla fine della guerra nei Balcani, a sostegno della rinascita della città; il secondo riguarda una sessione bassanese dell Meeting European Parlament, un incontro studentesco tra 10 stati europei per approfondire temi comuni e proporre soluzioni legislative; il terzo è per la nascita dell'oasu naturalistica di Mussolente; il quarto è il bilietto da visita di un'associazione educativa che opera con minori.
Foto
Foto
Foto
Nel 2009 è nato il Festivalbrenta ad opera dell'Associazione Inveneto. Ecco le intestazioni dei primi tre fascicoli promozionali
Foto
Foto
Foto
Foto
   In successione: due annunci di nascite, il logo di un'associazione zoldana e un hotel nel bolzanino.
Foto
Foto
Foto
   Qui abbiamo un cofanetto che raccoglie foto della Grande Guerra; un'etichetta per un liquore fatto con la menta coltivata in Valbrenta; uno striscione dei produttori e degli operatori turistici del Monte Grappa.
Foto
Foto
   I loghi della mia locanda a Primolano e della rassegna musicale/culturale che vi organizzo due volte l'anno.
Foto
Foto
Foto
   Un rifugio nel Monte Grappa, un etichetta per il tartufo che si raccoglie in Valsugana e il Parco Letterario dei Colli Eiganei.
Foto
Foto
Foto
   Un etichetta per miele, e due per formaggi di aziende diverse (di quest'ultima anche il logo).
Foto
Lavori a maglia, a uncinetto, abiti, pupazzi
Foto
Foto
Associazione di mindfulness
Azienda agricola di piccoli frutti
Foto
Rivendita vini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • BIOGRAFIA
  • MUSICA
    • CANZONI D'AMORE E D'ABBANDONO
    • L'AQUILA E IL LEONE
    • ALTRE CANZONI
  • ARTE E DESIGN
  • GRAFICA
  • SCRITTURA
  • CONTATTI